Buonasera, lettori!
Tra la preparazione di un'esame all'altro le letture vanno un po' a rilento, quindi oggi ho deciso di proporvi delle piccole perle che ho scoperto da poco (tranne Sherlock), e ringrazio il caro, amatissimo, adorato Netflix che mi accompagna nelle notti buie, quando di studiare non se ne parla, ma nemmeno di dormire.
Quindi, iniziamo!
S E N S E 8
Trama
Otto sconosciuti da
diverse parti del mondo sviluppano improvvisamente una reciproca connessione telepatica.
Appartenenti a diverse culture, religioni e orientamenti sessuali, scoprono
quindi di essere dei sensate,
persone con un avanzato livello di empatia che hanno sviluppato una profonda connessione psichica
con un ristretto gruppo di loro simili. Mentre cercano di scoprire,
disorientati, il significato delle loro percezioni extrasensoriali e iniziano a
interagire a distanza tra di loro, un uomo, Jonas, si offre di aiutarli. Allo
stesso tempo un'altra enigmatica figura, Whispers, da loro la caccia,
sfruttando la loro stessa abilità, allo scopo di catturarli o ucciderli.
Il mio pensiero
L’ho iniziato per
caso.
Ultimamente sono
fedele soltanto alle vecchie serie TV, quelle che mi accompagnano ormai da
anni, eppure… Sense8 mi chiamava suadentemente.
Tati, guardami. Apri questi
dodici episodi, sennò che diamine te lo sei fatta a fare l’abbonamento Netflix?
Così è stato. Ho iniziato una mattina, per caso. Due giorni dopo, non sapevo
nemmeno se fuori avesse piovuto o ci fosse bel tempo: mi sono guardata ben dodici
episodi di Sense8 senza fermarmi un attimo. Okay che sono una series addicted,
ma Sense8 mi è entrato nelle viscere. Pian piano mi sono innamorata – sì, letteralmente
innamorata – di ogni personaggio. Non sono arrivata al punto di potere dire:
“sì, quello è il mio preferito.” Perché non c’è. A modo suo, li adoro tutti.
Dal primo all’ultimo.
Sense8 mi ha fatta
viaggiare per il mondo, le culture, le tradizioni. In ogni posto, stavo bene. E
volevo tornarci il prima possibile.
Una cosa che ho
amato alla follia però, - lo devo ammettere -, c’è: le canzoni. Questa serie ha
un carico emotivo di canzoni e emozioni che mi hanno fatta piangere più e più
volte. Ho viaggiato così tanto, stando soltanto seduta sul letto nella mia
camera.
Ho visto lo speciale
di Natale incollata allo schermo, e non vedo l’ora di vedere la seconda
stagione. Promosso appieno.
S K A M
Trama
La serie segue la
vita quotidiana di studenti del liceo Hartvig Nissens skole a Oslo. Ogni stagione è raccontata dalla prospettiva di un
altro protagonista (Eva, Noora e Isak, rispettivi).
Il mio pensiero
E’… semplice.
Talmente semplice che ti ritrovi catapultata nella vita di tre adolescenti e
dei loro amici. Non ho visto Skam per caso, ma perché avevo letto qualcosa su
Twitter, e mi sembrava simile a Skins. E sì, adoro Skins. Quindi, ho deciso di
iniziare questa nuova serie TV, imparando anche qualche parola di norvegese,
che non guasta mai.
Ci troviamo ad Oslo,
e la serie inizia dal POV di Eva, fidanzata con Jonas da tempo, ma che non ha
un’amica. Eva all’inizio dell’anno conosce Noora, trasferitasi da poco ad Oslo,
e così diventano amiche: al loro gruppetto si aggiungeranno Chris, Vilda e
Sana. Per ora comprende tre stagione, e tutte e tre sono incentrate su
personaggi diversi. Come ho già detto, la prima su Eva. Nella seconda invece,
troviamo Noora a fare da protagonista. Una biondina tuttofare, femminista fino
al midollo. Nella terza invece, conosciamo per bene Isak, e sì, è stata la mia stagione preferita quella con Isak.
Cosa dovrei dire?
Skam non è la serie per eccellenza per quanto riguarda la produzione, la
fotografia o altro, eppure è la serie per eccellenza per quanto riguarda i
problemi adolescenziali, che ahimè, sono passati già da un pezzo.
Mi sono informata, e
su Wikipedia ho letto che faranno una trasposizione statunitense della serie,
che si intitolerà Shame. Intanto, aspetto con ansia la quarta stagione di Skam,
chiedendomi su chi sarà incentrata. Bella, mi è piaciuta.
S H E R L O C K S 04
La mia opinione
Non metto la trama,
perché non credo ci sia bisogno della trama quando si parla di Sherlock. Due
anni. Per ogni stagione, aspettiamo due fottutissimi anni, che sembrano
infiniti. E poi? Tre puntate, e Sherlock è finito. E’ una cosa di cui ancora non
riesco a capacitarmi.
Avevo grandi,
grandissime pretese per questa stagione di Sherlock. E già la vista di
Cumberbatch aveva messo tutto al suo posto, cioè quello giusto.
Ho pianto durante il
primo episodio, perché non me lo aspettavo. Non aggiungo altro, perché non
voglio spoilerare nulla, anche se è passato un po’ di tempo. Però, vi devo dire
la verità: fino all’ultimo episodio, non ho trovato Sherlock e John affiatati
come prima. Anche quando le cose andavano bene, non mi convincevano molto.
Ritengo Cumberbatch e Freeman una coppia vincente sul piccolo/grande schermo,
eppure mi aspettavo… di più. Ho rivisto i vecchi John e Sherlock nell’ultimo
episodio, che mi ha distrutta emotivamente e non poco. Ho pianto, mi sono
disperata, ho riso, ho guardato la puntata con il fiato sospeso dal primo
minuto all’ultimo, anche se riuscivo a dedurre cosa sarebbe successo ancor
prima che lo facesse Sherlock. E no, non fraintendetemi, non sto dicendo che
sono più intelligente di Sherlock Holmes – quanto vorrei che fosse vero! -, ma
sto parlando della serie: le stagioni precedenti erano riuscite a stupirmi di
più, mi lasciavano a bocca aperta fino alla fine. Ho un solo, grandissimo
dubbio: pensate che sia finita, o che ci sarà un’altra stagione? A me ha dato
molto l’impressione che – purtroppo -, fosse il ‘e vissero felici e contenti’
di Sherlock e John.
A L T R E S E R I E
Non voglio esprimere la mia opinione, perché vorrei farlo quando avrò finito la visione completa. Volevo soltanto aggiornarvi, e dirvi che Tati sta seguendo:
The Crown (ohhmmmiodddio quanto amo l'Inghilterra e la Regina!)
Una mamma per amica - di nuovo insieme (ho visto i primi due episodi e... no, non mi stanno piacendo).
Vickings (sono in astinenza da GOT, non so perché ho iniziato Vickings)
Narcos (plata o plomo?)
Black Mirror (ho visto soltanto la prima stagione, e... Wow!)
Una serie di sfortunati eventi (quanto mi piace. Quanto.)
Santa Clarita Diet (GUARDATELO ADESSO)
This is us (I pianti. Quanti pianti!)
Voi, cosa state seguendo di bello?
Chicche o novità per me? Le serie TV non sono mai abbastanza!
Buona serata amici!
Nessun commento:
Posta un commento